Per la Medicina Cinese ogni individuo è diverso dall’altro e gli alimenti hanno un vero e proprio potere “curativo”: se saputi utilizzare ed abbinare correttamente riescono infatti a prevenire e curare squilibri energetici.
Siamo abituati a pensare agli alimenti come un insieme di macro e micronutrienti come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali eppure c’è di più.
La nostra energia è la somma di tre componenti: l’energia che ci viene fornita alla nascita (costituzione), quella dell’aria che respiriamo e quella degli alimenti.
Si può affermare che l’energia degli alimenti influenzi per un terzo l’energia che ci viene fornita tramite il loro consumo. Ecco perché sono considerati come una medicina: introdurre i corretti alimenti per noi può aiutarci a sostenere il nostro equilibrio energetico, prevenire le malattie e mantenere uno stato di salute.
In Alimentazione Energetica non esistono alimenti buoni o cattivi, esistono alimenti con diverse energie ed azioni che vanno a riequilibrare una situazione di squilibrio energetico.
Ti faccio un esempio.
Gli alimenti crudi sono più rinfrescanti rispetto a quelli cotti, questa diversa proprietà in termini di temperatura è chiamata natura termica.
Se una persona soffre molto il freddo, è molto magra, debole, ha il viso pallido e si alimenta solo ed esclusivamente con cibi crudi (insalate, yogurt, centrifugati, frutta) nel tempo si indebolirà e potrebbe ammalarsi.
Eppure i centrifugati, lo yogurt, la frutta e verdura cruda sono alimenti considerati “salutari”. Quello che cambia è proprio il contesto, ovvero la persona che li consuma.
Questo tipo di alimentazione non ha controindicazione proprio perchè è personalizzata sulla base della condizione energetica della persona, quindi sui suoi sintomi e sulla sua costituzione. L’obiettivo di fondo è riportare il corpo a una condizione di equilibrio ed è di fondamentale importanza modificare la propria alimentazione anche in base alla stagione.
Gli errori che si possono commettere con l’alimentazione, se protratti nel tempo, hanno una grande influenza sull’equilibrio generale dell’organismo: mangiare insalate anche d’inverno potrebbe farci ammalare più spesso perché andiamo ad aggiungere freddo al corpo quando di freddo c’è n’è già a sufficienza.
Con questo voglio sottolineare che un alimento che in un periodo della vita o dell’anno è considerato “vietato”, non significa che non potrà mai essere più consumato. Sarà invece indicato come un rimedio importante in un altro momento di vita o periodo dell’anno.