Il capro espiatorio in famiglia

capro espiatorio

Chi è il capro espiatorio?

Parliamo del capro espiatorio in famiglia e di quello che è il suo scopo: è colui che si assume la responsabilità di tutti gli errori commessi dai genitore o addirittura dell’intero sistema familiare.

Così come nei dibattiti politici possiamo dire che nelle famiglie avvengono meccanismi assolutamente similari: colpe, frustrazioni, mancanze e fallimenti vengono spostati da sé e attribuiti ad un “prescelto”, il capro espiatorio.

Il capro espiatorio spesso non è nemmeno consapevole di esserlo e accetta le etichette che gli vengono affibbiate dagli altri membri della famiglia. E’ la cosiddetta “pecora nera”, un espediente per alleggerire la coscienza degli altri.

Cosa succede tipicamente nei periodi di Festività Natalizie?

Durante questi periodi arrivano i momenti di riunione, i pranzi, le cene e altre situazioni per festeggiare insieme.

Un pericolo però si annida in queste occasioni: i conflitti familiari.

Solitamente questi si verificano quando ci sono già dei problemi latenti in casa e un malessere di base che cerca di esprimersi.

Ti indico quindi di seguito le tecniche per difenderti da tutto ciò.

Il mio intervento sempre attuale sui pranzi e le cene natalizie

Cosa ti suggerisco?

Prima di tutto ti consiglio il libro di David Lieberman “come trattare gli altri”. A seguire ti suggerisco delle strategie per difenderti dagli attacchi verbali o dalla sensazione di tensione:

  1. Respira e ascolta bene le sensazioni e le emozioni del tuo corpo in maniera tale che se in qualsiasi momento dovesse uscire una mezza frase o un allusione, un segnale non verbale o verbale che rischia di innescare un conflitto tu lo possa percepire. Mantieni il controllo e respira in modo circolare.
  2. Mantieni un’intenzione positiva. Pensa che le cose andranno per il meglio e che la giornata, il momento della festa andrà per il meglio.
  3. Non appena emerge una provocazione, per esempio una critica di qualcuno nei confronti di qualcun altro, lasciala cadere e interrompi il discorso e sposta l’attenzione su un altro argomento.
  4. Se possibile chiedi alle persone con cui condividi il tuo tempo di non usare la televisione, perché la TV, insieme a tutto ciò che crea confusione nel momento dell’incontro, costruisce terreno fertile per i peggiori aspetti della relazione.
  5. Se vieni attaccato direttamente con una critica puoi rispondere “possiamo lasciare spazio per le critiche a un altro giorno? Oggi che ne dici di festeggiare?”. Quando parli e fai affermazioni di questo tipo ti consiglio di tenere un tono di voce discendente verso basso di guardare la persona negli occhi con un sorriso e, se vuoi, puoi anche sfocare lo sguardo per rendere la tua posizione più precisa.
capro espiatorio

Non sei colpevole di nulla

Più è problematica una famiglia e più, come accade in tutti i gruppi, ci sarà qualcuno che cercherà un colpevole.

Ecco spiegato il classico fenomeno del capro espiatorio: cercare qualcuno che fa da cestino alla famiglia e su cui scaricare i malumori.
Potrebbe capitare a te di essere il cestino designato o potrebbe essere un’altra persona.
Nel caso in cui sia un’altra persona, non partecipare a questa situazione ma offri il tuo sostegno alla persona che viene attaccata.

Usa le rotture di schema

Se i precedenti suggerimenti non bastano a toglierti dalla posizione scomoda di capro espiatorio, ricorda che puoi ricorrere a quelle che vengono chiamate le “rotture di schema” all’interno del mondo della programmazione neurolinguistica e dell’ipnosi conversazionale.

Fai qualcosa che crei stupore, qualcosa che nessuno si aspetta.

Il modo migliore per cambiare modo di comunicare all’interno di un gruppo o all’interno di una famiglia,  è rompere gli schemi prestabiliti e fare qualcosa per cui l’altro rimanga spiazzato.

Per esempio se qualcuno  si rivolge a te con certo tono o in una certa maniera sgarbata, tu puoi sorridere e sistemare la tavola o alzarti e fare due passi oppure semplicemente far finta di aver ascoltato rispondendo un’altra cosa.

Hai a disposizione un’infinità di tecniche utili: la comunicazione è un’arte con modalità e possibilità innumerevoli di di rompere gli schemi. 

Ti sei riconosciuta/o nelle parole che hai letto e vuoi saperne di più?

Abbiamo creato un videocorso per tutte le persone come te che hanno scelto di prendere la propria vita in mano per darle una svolta e per ricominciare a vivere al pieno delle proprie potenzialità.

Occasioni come quella che ti abbiamo citato sono sicuramente fonti di ansia e di attacchi panico, dovuti all’inadeguatezza che si può provare nei confronti degli altri. 

Scopri il nostro videocorso VINCI L’ANSIA

“Nel momento in cui hai nel tuo cuore questa cosa straordinaria chiamata amore e ne senti la sua profondità, la sua delizia, la sua estasi, scoprirai che per te il mondo si è trasformato”

Jiddu Krishnamurti

Segui il nostro podcast

Seguici sui nostri canali informativi

Se ti è piaciuto il contenuto condividi sui social

Categorie
Se ti è piaciuto il contenuto condividi sui social

Iscriviti alla nostra Radio

Iscriviti al nostro canale ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0