Le costellazioni familiari sistemiche, una via per la tua liberazione
Le costellazioni familiari e sistemiche sono una tecnica terapeutica, potente e molto utile, messa a punto alla fine dello scorso secolo dallo psicologo tedesco Bert Hellinger.
La sua peculiare utilità ed efficacia è frutto del suo background teorico, in quanto riassume in se elementi provenienti da numerosi approcci terapeutici, tra i quali l’ipnosi di Milton Erickson, lo psicodramma di Moreno, le nozioni della Gestalt, la terapia familiare, la PNL, l’analisi transazionale.
Questo strumento permette di accedere ad una dimensione così profonda, che altrimenti, attraverso la terapia verbale, non sarebbe possibile esplorare. Si tratta di uno strumento di una bellezza e profondità ineguagliabile, difficilmente raggiungibile da altre metodiche, e fondamentale per ogni percorso di crescita personale adatto ad ogni tipo di terapia.
Il lavoro con le costellazioni è molto bello non solo perché ci permette di risolvere situazioni che ci pesano – magari da una vita – ma anche di:
- affrontare traumi generazionali, ovvero di altre persone prima di noi, i nostri antenati.
- capire il tipo di scelte che andiamo a compiere per il futuro, indagando il campo della coscienza, ovvero quell’insieme di possibilità di pensieri, opportunità.
Quindi, riassumendo, è un lavoro che si permette contemporaneamente di guardare il passato e di fare scelte per il presente e per il futuro.
Chi può utilizzare le Costellazioni Familiari?
Questo strumento possiede diversi ambiti di applicazione: possono servire a chi sta facendo un percorso di ricerca del benessere personale, di incremento della qualità di vita. Nello stesso tempo sono molto utili a chi sta facendo un percorso di crescita delle qualità e delle competenze professionali e per chi vuole una consulenza sulle attività che sta svolgendo di tipo professionale, imprenditoriale o anche sulle scelte economiche.
Le applicazioni in ambito personale:
Le costellazioni familiari ci consentono in questo ambito di individuare quelli che sono i nodi, le difficoltà che incontriamo nella vita di tutti i giorni. Che si tratti di salute o sintomi nello specifico, disturbi a livello fisico, di relazioni difficili, o situazioni che casualmente ci capitano nella vita e che ci determinano difficoltà. Che si tratti di destino, ovvero di situazioni che si tornano a verificare con costanza nella vita impedendoci di raggiungere i nostri obiettivi; che si tratti di situazioni di disagi emotivi, emozioni o pensieri persistenti e fastidiosi, ecco che in tutti questi ambiti, le costellazioni familiari ci possono venire in aiuto.
Costellazioni familiari individuali e in gruppo:
Si può procedere con le Costellazioni Familari in due modi:
1. INDIVIDUALMENTE, attraverso l’uso ad esempio dei playmobil – delle action figure, pupazzi, che riprendono sembianze umane – il costellatore, utilizzando il linguaggio delle costellazioni familiari, disporrà sul tavolo assieme al suo cliente quelle che sono le posizioni delle varie figure della famiglia del cliente stesso. Ci sono a questo proposito dei playmobil particolari, senza caratteristiche peculiari, molto generici, che permettono di riprodurre sul piano anche famiglie molto allargate, molto numerose, cogliendo in un colpo d’occhio quelle che sono le sono le situazioni relazionali dentro la famiglia secondo il vissuto del paziente stesso.
Questo metodo ha il vantaggio di permettere con grande efficacia e concretezza di mettere in scena chi è vicino a chi, chi è lontano da chi e chi sta facendo movimento di avvicinamento o esclusione rispetto al gruppo familiare.
Il lavoro individuale è comunque complementare al lavoro di gruppo, nel senso che il lavoro con i playmobil consente di guardare alle situazioni da un punto di vista ampio e di inquadrare temi da risolvere. Quindi la via individuale è una metodologia che consente di introdurre il cliente ad una visione sistemica: ovvero quella secondo la quale la vita ed il destino di ognuno siano indissolubilmente legati a quelle delle altre persone della sua famiglia.
2. Le costellazioni familiari possono essere svolte anche in GRUPPI, scopri le nostra offerta di seminari di costellazioni familiari
In questo caso persone che si trovano sotto la guida di un costellatore si offrono come rappresentanti per le costellazioni altrui oppure come sogetti attivi che vogliono direttamente mettere in scena la propria situazione.
Le costellazioni familiari con i gruppi nello stesso tempo ci permettono di arrivare a livelli di profondità maggiori. Questo è il caso soprattutto nelle famiglie in cui vi sono dei tabù, dei segreti di cui non si può parlare, e di cui il paziente può essere perfettamente all’oscuro.
Ecco che attraverso dei rappresentanti noi possiamo mettere luce su situazioni passate di cui non si sa nulla, per esempio situazioni in cui vi sono figli illegittimi, di cui mai la famiglia ha saputo qualcosa, o situazioni in cui vi sono figli persi o aborti; situazioni belliche del passato con persone uccise, sia all’interno della famiglia, sia in seguito ad azioni compiute da membri della famiglia stessa, anche 2/3 generazioni fa.
Queste informazioni possono affiorare nel lavoro coi rappresentanti, semplicemente perché – come ci insegna Hellinger – i gruppi hanno un loro campo di coscienza e non esiste solo un inconscio individuale – Freud -, o uno collettivo – Jung – ma anche un inconscio familiare.
Esistono poi le Costellazioni professionali e sistemiche, che ci permettono di affrontare macro dimensioni come la salute, la felicità, la vita.
Le altre implicazioni delle Costellazioni Familiari:
I concetti che emergono attraverso l’utilizzo di questo strumento possono essere utilizzati, oltre che per gli obiettivi sopracitati, anche all’interno di meditazioni individuali. Vedere con i playmobil la configurazione della catena degli antenati, ossia la rappresentazione visiva di tutte le persone che ci hanno preceduto (dietro la mamma la nonna, dietro la nonna la bisnonna e cosi via indietro nel tempo), crea una base per le visualizzazioni, utilizzabili a loro volta nelle pratiche personali che elevano la meditazione ad una dimensione diversa. Si raggiungono i piani sottili della coscienza collegati alla percezione della propria famiglia.
Come avviene nelle varie culture, e come Hellinger ci fa notare, onorare i propri antenati e le proprie radici ha un effetto estremamente benefico sulla nostra vita psichica.
Le costellazioni familiari possono ispirare le meditazioni personali anche in altro modo: attraverso cioè delle frasi specifiche che possono essere pronunciate durante le rappresentazioni stesse. Vedremo all’interno del nostro corso quali sono queste parole ricorrenti, che danno equilibrio, danno movimenti di benessere e di guarigione dentro l’anima.
Le caratteristiche dello strumento utilizzato:
Le persone, molto spesso, si chiedono se sia scientifico o meno questo metodo. Possiamo dirvi già dall’inizio che non lo è, semplicemente perché presenta dei fenomeni che non possono al momento essere misurati con gli strumenti a disposizione della nostra attuale scienza. Non esistere a livello scientifico, non pregiudica però né la sua provata efficacia né la sua esistenza dal punto di vista fenomenologico: le costellazioni producono in chi ne fa uso degli effetti benefici, permettono di raggiungere una sensazione di aumento di positività di vita.
Oppure accadono dei casi in cui personaggi nettamente distinti dai rappresentanti vengano da loro inconsapevolmente rappresentati: è l’esempio di una persona, che durante una costellazione ha nettamente percepito un disagio alla gola. Quando si è andati ad indagare il motivo di ciò che stava accadendo, è emerso che la persona rappresentata – senza che il rappresentante sapesse niente – si era tolta la vita impiccandosi.
Le costellazioni possono dunque apparire anche come uno strumento in grado di smuovere ricordi o situazioni scabrose; ma dobbiamo ricordarci che questi eventi lasciano sempre una memoria nella coscienza collettiva della famiglia.
Le costellazioni possono avere delle implicazioni benefiche anche in tema di rapporto genitori – figli, portandovi guarigione. Oppure nell’elaborazione di un lutto -la perdita di un genitore, un fratello, un familiare, un amico etc. – e nel caso delle separazioni.
A cosa si deve l’efficacia delle Costellazioni Familiari?
Questo strumento funziona perché si tratta di un metodo che Hellinger definisce spirituale, ossia andiamo a lavorare sui movimenti dell’anima. A questo livello, infatti, tutti noi – vivi, morti – siamo tutti interconnessi. Ed è possibile attraverso la visualizzazione ed il dialogo interno parlare con chiunque. Quando questo dialogo segue alcune leggi standard come la gratitudine, il riconoscimento, l’accoglimento ecco che la guarigione in quella relazione può avvenire.
Ad esempio figli illegittimi possono così essere accolti e riconosciuti all’interno di una rappresentazione, magari dopo decenni dalla loro nascita. E ciò porta benessere a tutti i rappresentanti del sistema. Così morti dimenticati possono essere visti, riconosciuti ed onorati. A persone che hanno sacrificato alla famiglia vita o beni possono ricevere riconoscimento per ciò che è stato fatto.
In che modo la nostra famiglia può influire sul nostro benessere e sulla nostra felicità?
Le Costellazioni Familiari di Bert Hellinger si basano su tre leggi che ne regolano il funzionamento. Esse vanno dunque ad agire su tre elementi che caratterizzano tutti i sistemi, anche quelli familiari.
- Il primo elemento è la Legge dell’appartenenza, cioè tutti coloro che fanno parte della famiglia non possono essere esclusi. Quindi laddove ci siano figli illegittimi, familiari esclusi o dimenticati perché la famiglia si vergognava di loro in quanto pazzi erano pazzi o perché autori cose sconvenienti, ecco che una due tre generazioni dopo arriverà qualcuno che metterà in scena al destino di questi parenti esclusi.
- La seconda legge – Legge del dare ricevere -, dice che chi ha dato deve ricevere e chi ha ricevuto deve dare. Se c’è uno scompenso anche qua arriverà qualcuno – la generazione successiva – che rimetterà le cose a posto, che rappresenterà il destino di chi coloro che hanno dato senza ricevere, ad esempio.
Si pensi alle famiglie che durante la Grande Guerra in Germania hanno occupato le case di persone che portate ai campi di concentramento. Chi ha lavorato con le costellazioni familiari nelle generazioni successive ha notato come i figli si rifiutavano di vivere nelle case, vivevano come senzatetto, senza dimora. - La terza legge – Legge dell’Ordine – dice che chi viene prima ha la precedenza su chi viene dopo. Laddove è violato questo principio perché ad esempio i figli si intromettono nelle faccende dei genitori, ad esempio nelle separazioni, oppure dei nonni. Figli con genitori separati non riescono a vivere in autonomia la loro vita, non riescono a perseguire il proprio benessere poiché legati alla sofferenza del genitore. Sembra difficile da credere, ma nell’inconscio familiare non ci sono limiti di spazio e di tempo, tutti i membri hanno uguale accesso alle informazioni.
Cosa ci insegnano le Costellazioni Familiari?
Le costellazioni familiari, in pratica, ci pongono un monito importante: stare attenti, in quanto, credendo di vivere il nostro destino, in realtà non ci accorgiamo che – come sostiene Hellinger, padre delle costellazioni – l’inconscio familiare ha il suo peso. Un buon motivo per approcciarsi a questo strumento dunque è quello di sciogliere i nodi che ci ostacolano verso la felicità, perché forse stiamo vivendo il destino di qualcun altro.
Scopri il prossimo seminario di Costellazioni Familiari nel nostro calendario
Alessandro D’Orlando – Psicologo e Psicoterapeuta
“Tutte le cose dritte mentono. Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un circolo.”
Friederich Nietzsche
I nostri riferimenti
Scopri Bert Hellinger:
le costellazioni familiari sono pericolose, costellazioni familiari costo, costellazioni familiari hellinger, costellazioni famose