COS'È LO YOGA NIDRA - L'ARTE DEL RILASSAMENTO
Yoga Nidra per dormire e per meditare: ti permette di dormire meglio e di liberarti dallo stress
Inoltre ti consente di:
- ricordare i sogni;
- migliorare la respirazione;
- vivere meglio.
Sei pronta/o a iniziare?
meditazione yoga nidra, come si fa yoga nidra?

A CHI E' RIVOLTA QUESTA ESPERIENZA?
- A chi soffre d’insonnia e vuole ricominciare a fare sonni profondi
- A chi vuole superare l’ansia
- A chi vuole migliorare la memoria e l’apprendimento
- A chi vuole sperimentare un rilassamento assoluto
- A chi vuole superare se stesso.
COSA CONTIENE IL CORSO? YOGA NIDRA GUIDATO
Traccia audio n. 1 per praticare comodamente a occhi chiusi e da sdraiato, prima di addormentarti; potrai sperimentare uno stato di rilassamento profondo e dare la possibilità al tuo corpo e alla tua mente di ritrovare il loro stato di naturale benessere.
La traccia audio n. 2, da ascoltare come la traccia precedente e dopo che avrai completato l’addestramento mentale che trovi nell’audio n.1.
QUANTO DURA?
- L’audio corso di Yoga Nidra ha una durata complessiva di circa 1 ora e 15 minuti.
COSA TI PORTI A CASA?
- Farai esperienza di tecniche di rilassamento
- Sperimenterai tecniche di concentrazione e meditazione di grande efficacia
- Addestrerai la tua mente alla meditazione
- Ritroverai la tua creatività
- Migliorerai le tue capacità di apprendimento e memoria
STORIA DELLA PRATICA
Yoga Nidra significa Yoga del Sonno e rappresenta una disciplina importantissima nel percorso spirituale di un praticante.
Questa tecnica viene usata dagli Yogi per sviluppare gli stato meditativi e quindi accedere alla liberazione finale o stato di Samadhi. Lo Yoga Nidra e una via potente per il superamento dei limiti mentali, dell’illusione di Maya a cui siamo soggetti negli stati di coscienza ordinari e per ritrovare la via “verso casa”.
Ha un posto importante all’interno del Tantra Yoga, di pratiche millenarie che si perdono nella notte dei tempi e che mirano a portare l’essere umano ai massimi livelli di sviluppo fisico e mentali possibili, al fine di far risplendere la propria Luce interiore con forza e permettere alla propria Anima di percorrere il proprio percorso, o Dharma, su questa Terra e in questa dimensione.
Vi riportiamo proprio la definizione che ne dà Satyananda:
“ (…) significa sonno dopo essersi liberati dagli affanni. Quando la consapevolezza è separata e distinta dalle vritti (1), quando veglia, sogno e sonno profondo scorrono come nuvole, ma tuttavia la consapevolezza di Atma rimane, questa è l’esperienza del rilassamento totale. Rilassamento non significa sonno, rilassamento significa essere beatamente felici senza fine. Io chiamo beatitudine il rilassamento assoluto, sonno è una questione differente. Sonno dà solamente un rilassamento alla mente e ai sensi, beatitudine rilassa l’Atma (2), il Sé interiore: per questo in Tantra, Yoga Nidra è la soglia del Samadhi”.
(1) Le vritti sono movimenti e modificazioni della coscienza di cui l’uomo deve farsi consapevole. Letteralmente Vritta significa girare, curva, perdere, modificare la direzione quindi, confondersi, identificarsi con altro che non sia più la meta. Vritti è il comportamento della coscienza quando non è risvegliata, può essere tradotto anche come fluttuazione della coscienza, o movimemento inquieto e disordinato.
(2) Atman, Spirito o Sè, proviene dalla radice di “AT”, respirare; il risveglio spirituale è conferito all’uomo attraverso un lavoro consapevole, costante, consistente con il proprio respiro.
YOGA E PSICOTERAPIA
CHI GUIDA L’ESPERIENZA?
Alessandro D’Orlando, specializzato in psicoterapia e da oltre 30 anni attivo ricercatore nell’ambito dello sviluppo degli stati di coscienza e di strumenti per sviluppare le proprie potenzialità e vivere meglio. Ho voluto fortemente questo percorso nella nostra scuola di crescita personale perche ritengo lo Yoga Nidra uno strumento imprescindibile per la crescita personale e lo sviluppo umano.
Buon ascolto!