La farsa del debito pubblico

debito pubblico

Perché il debito pubblico è una presa in giro?

In questo articolo, mi sono liberamente ispirato a Ray Dalio, trader e fund manager della Bridgewater Association. Facciamo subito chiarezza su alcuni concetti rilevanti, tenendo conto che lui analizza la situazione degli Stati Uniti d’America che è leggermente diversa da quella UE o Italiana. In ogni caso il concetto rimane valido anche per noi. 

Partiamo dal presupposto che non non esiste un limite al debito reale perché ciò che viene indicato come limite al debito, in realtà non lo limita effettivamente. Perdonatemi il gioco di parole. 

Perché è una farsa? E’ come se pretendessimo che un gruppo di alcolisti scrivesse leggi per far rispettare i limiti di consumo, e quando esso viene raggiunto raggiunto, fanno una trattativa che elimina temporaneamente il limite in modo da consentire loro di poterlo oltrepassare fino a raggiungere un successivo limite. 

Questo rituale tragicamente comico porta la maggior parte delle persone a pensare che il limite del debito sarà nuovamente aggirato, oltre al fatto che coloro che gestiscono il sistema politico mancano di disciplina o concordano tacitamente che l’incremento dei prestiti vada comunque bene.

Qual è la prognosi a lungo termine? L’abbuffata di debito pubblico continuerà fintanto che una crisi non andrà a porre fine a questa dinamica. Tuttavia, la maggior parte delle persone sembra confortata dal fatto che il limite del debito non innescherà un default del debito e non si preoccuperà che l’abbuffata del debito continui. Ciò solleva le domande giustificabili: è una cosa buona o cattiva che stiamo aggirando questo limite di debito? Gli alti livelli di indebitamento e gli alti livelli di nuovi prestiti che richiedono elevati livelli di vendita da parte del governo di attività di debito non sono rischiosi? Penso che queste siano domande ragionevoli poiché da decenni sentiamo avvertimenti di un Armageddon del debito, ma non si è verificato nessuno.

Cosa ne pensa la maggioranza delle persone?

Tuttavia, la maggior parte delle persone sembra confortata dal fatto che il limite del debito non innescherà un default del debito e non si preoccuperà che l’abbuffata del debito continui. 

Ciò solleva alcune domande giustificabili: è una cosa buona o cattiva che si aggirino i limiti di debito? 

Gli alti livelli di indebitamento e gli alti livelli di nuovi prestiti che richiedono quindi elevati livelli di vendita da parte del governo di attività di debito non sono rischiosi? 

Penso che queste siano domande ragionevoli poiché da decenni sentiamo parlare dell’avvento di veri e propri collassi del sistema dovuti al debito pubblico, ma non se ne è mai verificato nessuno finora.

Alcuni meccanismi del debito

Trovate in lingua inglese un rapporto di Ray Dalio che prende in esame i meccanismi del debito e li divide sostanzialmente in due parti. 

La prima che riguarda i meccanismi moneta-credito-debito-mercato-economia e i cicli che creano. Ci spiega in termini semplici la sua visione dei suddetti meccanismi: cicli a breve e a lungo termine, interazioni tra mutuatari-debitori, prestatori-creditori e banchieri centrali, e le conseguenze che queste interazioni hanno sui mercati e sulle economie.

Per la seconda parte dovremo portare un po’ di pazienza ed attendere cosa ci dirà, raccontandoci come si sono svolti tali meccanismi dall’inizio dell’ordine mondiale statunitense ad oggi. 

Come è facile prendere i soldi ai cittadini

A proposito, i meccanismi sono piuttosto semplici perché le finanze dei governi dei paesi funzionano allo stesso modo delle finanze di individui e organizzazioni, tranne per il fatto che i governi hanno la capacità di 1) stampare denaro e 2) prendere denaro da alcune persone e darlo ad altri

Per quanto riguarda l’Italia, non è proprio così, fintanto che il giogo della BCE incomberà sulle nostre teste. Ma facciamo finta per un attimo di poter stampare il nostro denaro. Torniamo allo scritto di Ray Dalio e alle sue considerazioni sugli USA. 

Il modo in cui i meccanismi funzionano è particolarmente importante perché il governo degli Stati Uniti (e i suoi cittadini) sono profondamente indebitati e devono spendere per molte cose come prendersi cura di coloro che non hanno abbastanza per pagare le cose di base, il sostegno per i bambini in povertà , istruzione, infrastrutture, difesa, iniziative di bonifica climatica, iniziative di salute mentale e fisica, sostegno ad altri paesi, ecc. 

Poiché il denaro e il debito non sono limitati, coloro che prendono le decisioni su quanto spendere e per cosa spendere non badano alle reali priorità di spesa.

Perché i nostri governanti spendono male?

Anzi, decidono quanto vogliono spendere e poi decidono da dove lo prenderanno: dalle tasse (il che è difficile perché le persone lottano per tenersi i soldi) o in prestito,

Se lo prendono in prestito, devono decidere se venderlo a prestatori-creditori che lo vogliono o lo vendono alle banche centrali che stampano la moneta per acquistarlo. 

Quello che fanno e perché è fondamentale da capire per coloro che stabiliscono le politiche così come per coloro che ne sono interessati…

Attendiamo quindi con impazienza la seconda parte dell’articolo dove Dalio ci spiegherà in modo preciso i meccanismi descritti al punto precedente. 

Scopri con me la protezione del patrimonio

Ti interessano questi argomenti? Scopri di più sulla protezione del Patrimonio 
debito pubblico classifica, debito pubblico USA
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Categorie
Se ti è piaciuto il contenuto condividi sui social

Iscriviti alla nostra Radio

Iscriviti al nostro canale ufficiale

0