Gonfiore pancia rimedi
Come ridurre il gonfiore alla pancia?
Ogni sintomo un messaggio
La visione della medicina cinese
In Medicina Tradizionale Cinese gli organi responsabili del gonfiore addominale sono generalmente tre: Fegato, Milza e Stomaco.
In base ad altri sintomi che accompagnano il gonfiore è possibile capire quale di questi organi è in squilibrio e come lo sta manifestando.
Il gonfiore alla pancia potrebbe presentarsi subito dopo i pasti, accompagnato da un senso di pesantezza, come se qualcuno ci trascinasse verso il basso.
Oppure potrebbe peggiorare nel corso della giornata, solitamente verso sera il gonfiore si intensifica, così come il disagio provato.
Oppure ancora il gonfiore potrebbe presentarsi nella parte alta dell’addome, appena sotto al diaframma, accompagnato da un senso di nausea o reflusso.
Come potete capire non tutti i gonfiori sono uguali ed è bene praticare l’osservazione dei sintomi che lo accompagnano per indagare la causa al fine di ripristinare uno stato di equilibrio energetico degli organi.

Alimentazione e gonfiore
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale quando si tratta di gonfiore alla pancia. Ci sono alcuni alimenti che ne favoriscono la comparsa e altri invece che aiutano a prevenirla.
Molti articoli online citano un elenco di alimenti che causano gonfiore e che andrebbero evitati o comunque fortemente limitati per un periodo di tempo più o meno lungo in modo tale da alleviare i sintomi.
Questo tipo di messaggio però attribuisce una connotazione negativa ad alcuni alimenti come i formaggi, i cavolfiori, i fagioli ecc che vengono considerati come “cattivi” e quindi da eliminare.
Quello di cui poche persone parlano è la VERA causa del gonfiore ovvero l’infiammazione di basso grado.
L’infiammazione è un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto per proteggerci e generalmente si risolve in breve periodo.
Prova a pensare a quella volta in cui ti sei tagliato con il coltello: il corpo mette in atto una serie di processi che aiutano a riparare il danno. La zona intorno diventa più rossa, più calda, aumenta il flusso di sangue, e piano piano la ferita inizia a rimarginarsi. Nel giro di un paio di giorni (ovviamente in base alla profondità del taglio) il corpo ha cicatrizzato la ferita e l’infiammazione si è risolta.
Cosa succede però se la ferita non si rimargina? In questo caso il corpo continua a mettere in atto meccanismi di difesa per riparare il danno e l’infiammazione da acuta diventa cronica.
Quando l’infiammazione diventa cronica i sintomi che percepiamo sono leggermente diversi: non c’è più un dolore acuto, ma più sordo e continuo. L’infiammazione cronica spesso non si fa “sentire”, oppure si presenta come un fastidio di lieve entità che perdura durante tutto il giorno.
Infiammazione di basso grado
Le possibili cause del gonfiore
Il gonfiore è molto legato alla nostra alimentazione ma ci sono anche altri fattori da tenere in considerazione quali:
- Utilizzo eccessivo di farmaci (cortisonici, antidolorifici, antinfiammatori), antibiotici
- Eccessivo stress
- Consumo quotidiano di prodotti raffinati (brioche, merendine, prodotti da forno), ricchi di farina bianca e zucchero
- Eccessivo consumo di latticini, nervini (caffè, tè, cioccolato), carne rossa
- Alimentazione povera di fibre sotto forma di verdura, cereali integrali e legumi
- Utilizzo della pillola anticoncezionale
- Mangiare troppo velocemente
- Irregolarità intestinale, stitichezza (difficoltà ad andare in bagno ogni giorno)
- Variazioni ormonali
- Intolleranze alimentari
Come ho risolto il gonfiore alla pancia?
Se ti senti sempre gonfia e stanca, ti capisco, anche io in passato ho sofferto di gonfiore cronico alla pancia.
A volte mi svegliavo già gonfia, altre volte la pancia si gonfiava durante la giornata con un peggioramento alla sera.
Molti alimenti tendevano a irritare il mio intestino: lo yogurt, la frutta, le insalate, i gelati, le torte… Avevo difficoltà a capire cosa mangiare per evitare di stare male perché la maggior parte degli alimenti mi creava difficoltà.
Quello che davvero mi ha permesso di ridurre il gonfiore alla pancia e migliorare la mia consapevolezza a tavola è stato cambiare la mia alimentazione.
Ho eliminato per un periodo glutine, latticini, caffè e carne e quello che ho sentito è indescrivibile. Mi svegliavo con la pancia piatta, avevo molta più energia e finalmente riuscivo a capire se qualche alimento dava fastidio al mio intestino o meno.
Da lì ho capito quanto le nostre scelte alimentari siano importanti e possano fare la differenza sulla nostra salute e benessere: da qui ho iniziato ad aiutare altre donne a ritrovare il loro equilibrio con percorsi di gruppo o personalizzati con un focus sull’alimentazione energetica anti-infiammatoria.
Scopri summer cleanse
Se sei stufa di stare male, avere sempre la pancia gonfia e vuoi riprendere in mano la tua vita ho creato il percorso adatto a te: si tratta di Summer Cleanse, il percorso di 9 giorni che ti aiuterà a sgonfiarti, mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto e ritrovare la serenità con il tuo corpo e con il cibo.
Se vuoi avere maggiori informazioni scrivici a info.silviamansutti@gmail.com, il mio team sarà lieto di rispondere a ogni tua domanda!
Se questo articolo ti è stato utile fammelo sapere nei commenti! E tu soffri spesso di gonfiore alla pancia?
I miei articoli…
- La lingua come specchio degli organi interni
- Depurare il fegato
- Differenza fra proteine animale e vegetali
- Alimentazione energetica
Il mio profilo Instagram
gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi, della pancia gonfia, il gonfiore addominale pancia gonfia contro il gonfiore addominale, gonfiore pancia rimedi, Come faccio a sgonfiare la pancia subito?, Come sgonfiare velocemente la pancia in pochi minuti?
bla, bla, bla, bla, bla, gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi, gonfiore pancia rimedi,