La rabbia, perchè litighi in famiglia?
Una dinamica che spesso riscontro nelle mie sedute di psicoterapia o di consueling è che spesso avvengono litigi perché non è chiaro che cosa è corretto o non è corretto nell’ambito delle relazioni: questo genera rabbia ed incomprensioni.
Ad esempio se ti viene chiesto ogni giorno di fare da autista alla/al tua/o compagna/o forse questo potrebbe essere corretto solo se ci fosse uno scambio ed un rapporto equilibrato di dare ed avere nella relazione di coppia.
E se non c'è la relazione paritaria? Cosa faccio?
In questo caso le richieste vanno respinte direttamente al mittente: se tu le accettassi, accumuleresti un tale rancore e una tale rabbia da esplodere. Fai attenzione a non accumulare bollini rossi per poi riscuotere il premio più avanti nel tempo. Per alcune persone ci vogliono alcuni giorni, per altre anche anni: non vale quindi la pena accumulare tensione e rancore se per te fare quella specifica cosa non è corretto, semplicemente evitala.
Supponiamo invece che nel tuo rapporto ci sia parità ma quello che ti viene richiesto a te pesi: ad esempio la/il tua/o partner ti chiede di fare da autista ma tu non ami guidare oppure alla sera non ci vedi particolarmente bene. A questo punto è importante l’ascolto: mi pesa o non mi pesa dare questa cosa che mi viene richiesta dalla/dal partner?
Mi pesa o non mi pesa fare qualcosa? La negoziazione
Una volta completato il tuo ascolto, se ti dovesse pesare è necessario che tu ricorra alla negoziazione. Ad esempio puoi dire che ti pesa fare da autista ma puoi fare qualcos’altro per la/il tua/o partner. La negoziazione è cercare di capire qual è il bisogno comune e agire a partire da quel bisogno comune per giungere a un dare avere equilibrato.
Riepilogando:
- Prima di tutto chiediti cosa è corretto dare o non dare all’interno della relazione
- Se è corretto posso farlo o mi pesa?
- Se mi pesa avvio la negoziazione.
Per la negoziazione di conosciamo i libri di William Uri o il nostro videocorso sulla negoziazione che uscirà nelle prossime settimane.
La negoziazione e il tuo dialogo sono strumenti fondamentali per eliminare l’accumulo di tensione e di rabbia.
A chi pesa quello che mi viene chiesto? Evoluzione e nevrosi
Quando ti fai la domanda se qualcosa che ti viene chiesto di fare ti pesa, approfondisci sempre se pesa alla tua parte nevrotica o a quella sana. Supponiamo ad esempio che l’altro ti chieda di fargli da autista: ti pesa perché non vedi bene alla sera? Bene, in questo caso puoi trovare una soluzione con la negoziazione. Ma potrebbe essere che il peso riguardi la tua parte nevrotica: ad esempio potresti essere pigro e vorresti startene in pace sul divano.
In questo caso la pigrizia è un elemento parte di te che non vuole dare ciò che ti viene chiesto, anche se sei in una relazione equilibrata. Siccome è evolutivo superare la pigrizia accetta di fare qualcosa che ti pesa perché è buono non solo per la tua relazione ma anche per la tua crescita personale.
La disciplina contro la nevrosi e la rabbia
Quello che stai dando è evolutivo o non è evolutivo? Fai sempre scelte evolutive perché quando cedi alle tua parte nevrotica e la accontenti, questa vorrà sempre di più e genererà rabbia e rancore. La tua disciplina servirà a proteggere le parti sane dall’invadenza di quelle nevrotiche. Ad esempio alzarsi presto, meditare, praticare il respiro, attività fisica, yoga ecc., sono tutte attività evolutive che servono a contrastare la pigrizia del corpo e ti impediranno di essere schiavo di te stesso e della tua parte nevrotica.

Ti sei riconosciuta/o nelle parole che hai letto e vuoi saperne di più?
Abbiamo creato un videocorso per tutte le persone come te che hanno scelto di prendere la propria vita in mano per darle una svolta e per ricominciare a vivere al pieno delle proprie potenzialità.
Scopri il nostro videocorso
INTELLIGENZA EMOTIVA E RESPIRO
Sono le emozioni che ci fanno ammalare, quelle della famiglia, quelle di qualcuno dimenticato tanto tempo fa…
Alessandro D’Orlando