Perché parlare di scuola del futuro?
Rivoluzionare i processi di apprendimento e cambiare quello che i bambini imparano a scuola: questo serve a creare la scuola del futuro. Ogni giorno che passa, vista la mia esperienza di psicoterapeuta, comprendo sempre di più che le persone imparano molte cose dopo i 40 anni, se non oltre. Mi piacerebbe insegnare alle persone che soffrono di ansia, disturbi ossessivi compulsivi semplicemente a respirare. Questo è solo un esempio per farvi capire come la cura della propria vita interiore sia fondamentale per la vostra serenità. La meditazione nella mente di ancora troppe persone sembra una cosa completamente fuori dai limiti.
Perché fare corsi di negoziazione e di comunicazione nella vita adulta? Perché spendere così tanto tempo quando siamo già sotto pressione, dobbiamo andare al lavoro, gestire una famiglia, pagare le bollette ecc.?
Un invito per te che ci leggi
Il nostro vuole essere un invito a creare delle scuole e processi di apprendimento per i bambini che includa tutte queste conoscenze affinché all’arrivo della maggiore età i nostri bambini siano veramente padroni della propria vita e non schiavi della propria ignoranza. Ci siamo abituati ad un mondo scolastico che riempie la testa dei nostri figli di nozioni tralasciando volutamente quelle poche conoscenze che servono per renderli felici. La scuola del futuro deve nascere da queste solide basi.
Vorremo anche invitare te, adulto che ci stai leggendo, alla pazienza. Non è possibile riformare la propria vita in pochi giorni o settimane se si è finiti in una situazione di estremo disagio relazionale: ci vuole pazienza. Parliamo in media di 3-4 anni di terapia con 1-2 appuntamenti a settimana ed un’azione costante a casa. Non è tanto importante la continuità e la dipendenza dal terapeuta (che può essere negativa perché fa perdere fiducia in se stessi), quanto mantenere gli appuntamenti nel tempo.
Cosa fare da adulto?
Negli adulti ci vuole molta perseveranza ed un apprendimento quotidiano di 20-30 minuti, un po’ come descritto nel libro “The Miracle Morning” di Hal Elrod: fate una tecnica di respirazione ogni mattina, una tecnica che vi aiuti a meditare, una tecnica che vi renda più forte nel corpo, ad esempio lo Yoga classico o lo Yoga Himalayano. D’altra parte, la creazione di una scuola per il futuro significa pensare ai bambini e a salvarli da un processo educativo che mira a trasformarli in dei robot, utili elementi di una macchina senza vita che ha sempre meno bisogno di individui pensanti o di individui che la pensano in modo creativo ed ampio.
Cosa insegnare ai bambini?
Insegniamo ai bambini a pensare, ad essere sensibili, le leggi sul denaro, le leggi che riguardano il benessere fisico, emotivo, la mente (come gestire i pensieri), la vita interiore e spirituale. Questo deve essere il punto fermo della scuola del futuro.
Le leggi non valgono solo per gli oggetti che subiscono la forza di gravità ma tutti gli esseri viventi: leggi che regolano le relazioni e la comunicazione. Queste vanno insegnate presto ai bambini, altrimenti da adulti soffriranno, andranno in terapia e poi faticosamente mentre combattono la loro vita impareranno un po’ alla volta ad essere felici.
Mettiamo queste conoscenze a disposizione dei bambini affinché possano procedere più velocemente nella loro vita, più velocemente di noi!

Ti sei riconosciuta/o nelle parole che hai letto e vuoi saperne di più?
Abbiamo creato un videocorso per tutte le persone come te che hanno scelto di prendere la propria vita in mano per darle una svolta e per ricominciare a vivere al pieno delle proprie potenzialità.
Scopri il nostro videocorso
Il nostro podcast
Sono le emozioni che ci fanno ammalare, quelle della famiglia, quelle di qualcuno dimenticato tanto tempo fa…
Alessandro D’Orlando