Come curare ansia e attacchi di panico

Attacchi di panico, cosa fare? Come sconfiggere l’ansia?

Se vuoi un video percorso completo su come affrontare l’ansia e gli attacchi di panico, questo è il programma che fa per te.

Vinci l’ansia e torna a vivere, liberati dalla prigione della paura, torna libera/o di muoverti nel mondo e di fare le tue esperienze senza più timore di provare questi stati: ecco di cosa parleremo nel programma e soprattutto, di come farlo

Quanto è diffusa l'ansia?

Si tratta del problema fondamentale della nostra società, più ampiamente presente e causa di grande disagio interiore. All’interno del videocorso come curare l’ansia e gli attacchi di panico scoprirai tutte le cause che generano l’ansia nel contesto odierno.

obiettivi da raggiungere

I meccanismi dell'ansia

L’ansia va a creare come una patina, un velo, che ci impedisce di vedere correttamente la realtà, cosa accade intorno, chi ci vuole bene, cosa potremmo fare per migliorare la nostra esistenza. Inoltre blocca la nostra creatività, il nostro coraggio, i talenti e la voglia di vivere. Ci fa accettare situazioni che non ci piacciono semplicemente perché l’ansia ci porta a cercare sicurezze, con il rischio di “sacrificare” la nostra evoluzione e innescando così meccanismi di autodistruzione. 

Gli attacchi di panico

Dopo periodi di intenso stress, si possono manifestare i famosi Attacchi di Panico che se si ripetono nel tempo portano al Disturbo da Attacchi di Panico. I sintomi correlati sono: sensazione intensa di pericolo, terrore, sensazione di disastro incombente, difficoltà di respirazione, palpitazioni, ansia, mal di stomaco, capogiri, senso di soffocamento o asfissia, sudorazione fredda, brividi, derealizzazione (ovvero percepire il mondo come irreale) e di depersonalizzazione (ovvero percepire se stessi al di fuori del nostro corpo), paura di perdere il controllo, di essere sull’orlo di impazzire, o addirittura morire. 

Cosa contiene il video percorso come curare ansia e attacchi di panico?

All’interno di questo video corso parleremo di strumenti per affrontare l’ansia e gli attacchi di panico attraverso l’applicazione di varie tecniche collaudate le più efficaci tratte dalla mia esperienza clinica – che ti permetteranno di imparare a padroneggiare al meglio le tue emozioni.

Tra i vari temi che andremo a trattare vi saranno la mindfulness, le tecniche di meditazione e l’approccio bioenergetico. Attraverso dunque l’approccio naturale più naturale possibile, raggiungeremo – obiettivo di fine corso- un ritrovato equilibrio interiore.

A chi è rivolto?

  • A chi soffre di attacchi di panico
  • A chi vuole lasciarsi alle spalle la terribile sensazione di oppressione, tipica del disturbo di ansia generalizzato
  • A chi ricerca un equilibro interiore 

Come curare ansia e attacchi di panico? E’ possibile: basta applicarsi con metodo e disciplina. Come sconfiggere l’ansia, come liberarsi, dall’ansia oggi si può  apprendere velocemente e facilmente. Poche persone riescono a vivere le loro giornate senza riferire episodi di ansia o di paura con cadenza settimanale. Queste due emozioni tuttavia si differenziano: mentre la paura è una reazione ad un pericolo immediato (quindi relativo ad una minaccia in essere), l’ansia rappresenta il senso di apprensione che si prova nell’anticipazione di un problema  (una minaccia futura).

la mia relazione non mi soddisfa come reagiscono gli uomini quando lasciano depressione dopo rottura, quanto tempo ci vuole per superare la fine di una storia? come lasciare una persona

Chi sono

Mi chiamo Alessandro D’Orlando, psicoterapeuta e anche consulente aziendale, con oltre 20 anni di esperienza, ho creato la lifevideo e questa scuola di counseling per trasmettere i contenuti chiave per avere successo nella vita, nelle relazioni e nel lavoro.

I nostri percorsi formativi sono adatti per imprenditori, manager, insegnanti e chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze comunicative

obiettivi da raggiungere, esempi di obiettivi da raggiungere, obiettivi da raggiungere esempi, obiettivi da raggiungere, arrivare agli obiettivi da raggiungere, imposta obiettivi smart

Altre cose da sapere sull’ansia

L’ansia ha un valore adattattativo, nel senso checi prepara al “fight or flight”, ovvero lotta o fuga, e in aggiunta alla tera risposta: la paralisi o mimetizzazione. Sono meccanismi che ci hanno permesso di sopravvivere nei millenni. L’ansia (a livelli adeguati) ci prepara alle future minacce, ad essere più pronti e tener conto di potenziali problemi prima che essi si manifestino, nonché ad evitare pericoli incombenti.
Nel caso specifico dell’Attacco di Panico, ad esempio, le persone  riferiscono di provare un insopprimibile desiderio di fuggire via, dovunque essi si trovino. Si tratta di un disturbo invalidante nella vita di coloro che ne vengono colpiti, in quanto si tratta di episodi ricorrenti e particolarmente intensi. in questo caso prevale la risposta della fuga o della paralisi.

Man mano che l’essere umano scopre come curare ansia e attacchi di panico, si libera dall’ansia, si libera anche dei drammi della vita, trova un suo centro, percorre il proprio destino e trova la propria strada di evoluzione personale e di espressione dei propri talenti, la via dell’individuazione per una vita più appagante e felice. All’interno di tutte le tradizioni spirituali l’ansia e la paura vengono considerate espressioni antitetiche all’amore e solo superandole possiamo aprire il nostro cuore.

attacchi di panico il trattamento, di attacchi panico, del disturbo di panico, degli attacchi di panico

attacco di panico con svenimento, camomilla attacchi di panico, ansia come gestirli, agorafobia, bipolarismo, curare gli attacchi di panico, curare ansia e attacchi di panico

L’ansia è una paura aspecifica di qualcosa: in questo corso come curare ansia e attacchi di panico, troverai delle indicazioni pratiche per affrontarla in modo rapido con piccoli accorgimenti.

Le società antiche hanno sviluppato metodi contro l’ansia che hanno millenni. 

Vediamo prima però i tipi di paure che caratterizzano la nostra vita quotidiana. La paura è l’energia di base dell’essere umano ed è legata fortemente all’istinto di sopravvivenza e come tale lavora negli strati profondi del nostro cervello. Quindi possiamo distinguere queste paure:

  1. La paura del cervello rettile, relativa alla sopravvivenza fisica, alla paura di perdere il territorio, i beni o la casa ad esempio
  2. La paura degli stati mammiferi nel cervello, che consiste ad esempio nella paura di di perdere contatti, amore,  affetti.
  3. Infine ci sono le paure più evolute legate al pensiero che ci permettono di ricordare il passato, guardare al futuro ed analizzare il presente. 

Ciascuna di queste paure va affrontata con modalità diverse.

Per curare ansia e attacchi di panico dobbiamo lavorare con il corpo e con la mente e dobbiamo utilizzare le strategie millenarie delle tradizioni. 

Ci sono delle tecniche che si adattano alla tua situazione specifica. Ti consiglio di leggere Paura di Vivere di Alexander Lowen e di guardare alcuni video relativi alla tematica dell’amore pubblicati dal grande filosofo del secolo scorso Jiddu Krishnamurti. L’antitesi vera e propria della paura è l’amore che ci permette di vivere senza paura e se viviamo senza paura la nostra vita sarà migliore. L’energia della paura invece ci porta molto in basso a livello vibrazionale. La vera strategia per sconfiggere l’ansia è una strategia per amare di più noi stessi e il mondo.

…Ecco una delle vostre tante domande, alla quale daremo risposta perché sia di aiuto a tutti voi. Sotto un piccolo elenco di strumenti pratici per limitare o addirittura eliminare gli effetti degli attacchi di panico ed eliminare l’ansia da riaperture

  1. Concentrati sensorialmente sul tuo respiro, sulla sensazione fra le narici e il labbro superiore.
  2. Porta l’attenzione sul tuo respiro diaframmatico e su come respiri circa 2 cm sotto l’ombelico. Espandi bene questa parte del diaframma perché ti aiuterà a rimanere centrato e ad evitare di far crescere l’ansia fino all’attacco di panico.
  3. Visualizzati, mentre respiri e sei concentrato nel respiro,  in un contesto sociale in cui sei stato bene. Osservati sia in associato che in dissociato, ovvero come se tu fossi lì a vivere quella scena o come se tu fossi all’esterno e ti guardassi dall’alto. Ricordati di questi momenti soprattutto quando sei in mezzo ad una folla ed inizi a percepire agitazione o disagio.
  4. Pensa a qualcosa che riguarda la tua identità e che ti dà forza, ad esempio: sono libero, so cogliere le opportunità o sono perfettamente a mio agio in qualsiasi contesto desideri sperimentare te stesso. 
0