Cosa sono i microrganismi effettivi – EM

Em

Che cosa sono i Microrganismi effettivi (EM)

I “Microrganismi effettivi o efficaci” sono un’acronimo che deriva dall’inglese “Effective Microrganism“. Essi sono una miscela di microrganismi probiotici, scoperta negli anni ’80 dal prof. Teruo Higa in Giappone. Miscela in quanto sono un insieme omogeneo, in questo caso allo stato liquido, in cui una combinazione di batteri lattici, lieviti e altri microrganismi benefici vengono conservati in acqua e melassa di canna da zucchero, promuovendo una serie di processi biologici in vari contesti.

Batteri, Lieviti e Probiotici

I batteri sono tra le prime forme di vita comparse sul pianeta Terra: sono organismi procarioti, in cui il DNA si trova sparso nel citoplasma. I lievi invece appartengono al Regno dei Funghi e sono organismi eucarioti, con il DNA racchiuso all’interno del nucleo cellulare.

Quando batteri e lieviti si trovano in un ambiente anaerobico, vale a dire privo di ossigeno, producono l’energia a loro necessaria attraverso la fermentazione, un processo biologico che coinvolge la trasformazione di zuccheri o altre sostanze organiche in prodotti chimici diversi. Essa è parte fondamentale di molte attività umane, come la produzione di cibo (es. pane, crauti), bevande. 

Il termine probiotico deriva dal greco e significa “per la vita”: si riferisce a microrganismi vivi che, quando vengono consumati in quantità adeguate, conferiscono benefici per la salute all’ospite. In particolare favoriscono processi di tipo rigenerativo, fermentativo, al contrario di altri microrganismi che portano invece verso processi di tipo degenerativo e putrefattivo.

 

La grande scoperta di Higa: la cooperazione.

La grande scoperta di Higa fu che negli EM, che ospitano all’incirca 80 ceppi tra batteri e lieviti, i microrganismi possono vivere insieme, in simbiosi: tra di essi può instaurarsi una relazione biologica benefica per entrambi gli organismi coinvolti. Un esempio di simbiosi è quello delle specie vegetali che appartengono alla famiglia delle Leguminose (fagioli, piselli, ceci…): le piante entrano in simbiosi con alcuni funghi presenti nel terreno e tra di loro avviene uno scambio vicendevole, favorevole per entrambi. Le piante donano zucchero ai funghi e questi danno acqua alle piante, potenziandone quindi la capacità di assorbimento idrico. Allo stesso modo può esistere la simbiosi tra batteri, ad esempio tra quelli che vivono in presenza di ossigeno e quelli che vivono senza ossigeno, potenziando reciprocamente la loro azione. 

L’altro aspetto molto interessante è, per i microrganismi effettivi, l’essere una tecnologia autentica. Le tecnologie che noi usiamo ci offrono innumerevoli vantaggi: le auto ci permettono spostamenti impensabili a piedi ma determinano inquinamento legato ad esempio alle polvere sottili, i computer e i telefoni permettono comunicazioni altrimenti impossibili o molto difficili ma per contro generano inquinamento elettromagnetismo. Gli EM, per le evidenze scientifiche a oggi, producono vantaggi ma non svantaggi ed è questo a renderli tecnologia autentica: mal che vada non hanno effetto ma non creano neanche danni all’uomo e all’ambiente.

 

photo 2023 11 16 18 48 40

Applicazioni, accenni.

Gli EM costituiscono una valida alternativa all’uso di sostanze chimiche di sintesi in agricoltura e più in generale nella gestione ambientale per migliorare la fertilità del suolo, la qualità delle colture, la gestione dei rifiuti organici, l’igiene domestica. Nello specifico sono spesso utilizzati per migliorare la decomposizione dei rifiuti organici, la produzione di compost di alta qualità, la prevenzione di cattivi odori nella gestione dei rifiuti e la promozione di un ambiente più sano nei sistemi agricoli.

 

Daniele Poli
Scopri qui il nostro video corso sulla autoproduzione dei microrganismi effettivi

Testo di riferimento:

T. Higa, Microrganismi Effettivi, benessere e rigenerazione nel rispetto della terra, 1998.

meditazione vipassana

alessandro d’orlando 

lifevideo , analisi transazionale, analisi transazionale, analisi transazionale, analisi transazionale analisi transazionale analisi transazionale

analisi transazionale, transazionale significato, transactional analysis, controtransfert, psicologa ad orientamento analitico transazionale, transfert psicologia, Cosa si intende per Analisi Transazionale? Quali sono i tre stati dell’io in Analisi Transazionale?

Categorie
Se ti è piaciuto il contenuto condividi sui social

Iscriviti alla nostra Radio

Iscriviti al nostro canale ufficiale

0