Mindfulness e cervello, come cambia il cervello con la mindfulness?
Cosa modifica la mindfulness? A cosa serve la mindfulness?
Uno dei benefici della pratica della Mindfulness, probabilmente il più importante, è la Ripercezione, ovvero la capacità di osservare una determinata manifestazione emotiva, sensoriale o mentale tramite il cosidetto ”Testimone Interiore”. La Ripercezione si basa sulle esperienze note come disidentificazione, non attaccamento, decentramento e de-automatizzazione ovvero sull’equanimità; tale esperienza ci permette di constatare che l’osservazione dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e delle nostre sensazioni è cosa diversa dall’identificarsi con esse.
Conclusioni su mindfulness e cervello
Tommaso Chiussi
Qui abbiamo già parlato di mindfulness
NOTE – Mindfulness e neuroscienze
(1) Sugli esperimenti fin qui citati si veda: S. L. Shapiro, Linda E. Carlson, L’Arte e la Scienza della Mindfulness, 2012, p. 124-127.
mindfulness e cervello siegel pdf, mindfulness e cervello, amigdala mindfulness, scuola mindfulness, mindfulness roma, mindfulness e cervello daniel, neuroscienze contemplative, mindfulness e cervello, mindfulness e cervello