I benefici di una corretta respirazione

benefici respirazione

I benefici della respirazione nasale

Respirare con il naso può sembrare scontato, ma è un’azione essenziale per il nostro benessere. Spesso diamo per scontato il fatto di respirare, ma la qualità del nostro respiro può influenzare notevolmente la nostra salute generale. In effetti, respirare correttamente con il naso può offrire una serie di benefici per il nostro corpo e la nostra mente.

Gli effetti sul corpo

Il naso funge da filtro naturale per l’aria che respiriamo. Quando respiriamo attraverso il naso, i peli all’interno delle narici intrappolano particelle nocive nell’aria, come polveri, pollini e germi, impedendo loro di arrivare ai polmoni. Questo aiuta a prevenire infezioni respiratorie e altre malattie causate da agenti esterni.

Uno dei vantaggi più evidenti della respirazione nasale è il ruolo che svolge nell’irrorazione sanguigna. Respirare attraverso il naso permette all’aria di attraversare i seni nasali, che contengono mucose che riscaldano e umidificano l’aria prima che raggiunga i polmoni. Ciò favorisce una migliore ossigenazione del sangue e una distribuzione più efficiente di ossigeno e nutrienti in tutto il corpo.

Il respiro nasale favorisce un’ossigenazione adeguata del sangue. Il naso è ricco di vascolarizzazione, quindi l’aria che passa attraverso di esso viene in contatto con numerosi capillari sanguigni che aiutano a trasferire l’ossigeno nel sangue. Respirare correttamente attraverso il naso può migliorare la capacità di ossigeno del corpo e quindi aumentare l’energia e la vitalità complessive.

Inoltre, la respirazione attraverso il naso contribuisce a mantenere l’equilibrio del pH nel nostro corpo. L’aria inspirata attraverso il naso contiene molti più gas elettroliti rispetto all’aria aspirata attraverso la bocca. Questi elettroliti aiutano a mantenere il normale pH del sangue e migliorano la funzione del sistema immunitario.

il respiro attraverso il naso promuove una migliore postura. Quando respiriamo attraverso il naso, il collo e la spina dorsale si trovano in una posizione più corretta, supportando una buona allineamento del corpo. Al contrario, la respirazione attraverso la bocca può portare a una postura scorretta, aumentando la tensione muscolare e creando problemi come mal di testa e mal di schiena.

Sistema nervoso ed emozioni

Respirare con il naso può anche contribuire a ridurre l’ansia e lo stress. Quando respiriamo attraverso la bocca, può essere difficile rilassarsi, ma il respiro nasale ha un effetto calmante sul sistema nervoso. La naturale regolazione del ritmo respiratorio che avviene quando inspiriamo con il naso può aiutare a ritardare le risposte di stress e a ridurre il battito cardiaco. Anche la pratica del respiro profondo attraverso il naso può essere utilizzata per promuovere la calma e la meditazione.

Un altro beneficio del respiro attraverso il naso è la stimolazione del sistema nervoso parasimpatico. Quando respiriamo attraverso il naso, il diaframma si muove in modo più profondo e coerente, stimolando i nervi che sono collegati al sistema nervoso parasimpatico. Questo sistema è responsabile del rilassamento e del recupero del corpo, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno.

Respirare con la bocca è deleterio

la fraschetta di barbablu rome

Oltre ai benefici di una respirazione nasale, però vorrei portare l’attenzione ai danni causati dal respiro con la bocca.

Per chi trovasse l’argomento interessante, consiglio il libro di James Nestor ‘L’arte di respirare’.
James Nestor è un giornalista scientifico e nel suo libro ci racconta di un esperimento, mai svolto prima, condotto dall’Università di Stanford, in cui lui e Anders Olsson, fondatore e insegnante di `Conscious Breathing`,hanno fatto da cavie.
L’esperimento aveva la durata di 20 giorni, di cui per 10 giorni i due hanno respirato solamente attraverso la bocca, con le narici ostruite da cotone, e per altri 10 giorni hanno respirato solamente con il naso, con la bocca tappata, liberandola solo per mangiare.

Gli effetti, dopo solo 10 giorni della respirazione con la bocca sono sconvolgenti:

  • Aumento della pressione sanguigna
  • Disidratazione e irritazione delle vie respiratorie
  • Insonnia e apnea notturna
  • Inefficienza atletica
  • Confusione mentale
  • Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria
  • Riduzione della variabilità della frequenza cardiaca
  • Aumento degli ormoni e dei livelli di stress
  • Infezione del seno nasale
  • Fatica e irritazione
  • Aumento delle allergie
  • Problemi di digestione e gonfiore

Sono molti ormai gli studi che provano che respirare attraverso la bocca porta a conseguenze devastanti per il nostro organismo come: sinusiti croniche, ostruzione alle vie aeree, asma, apnee notturne, pressione alta, sovrappeso, malattie auto-immuni,  disturbi dell’attenzione, disidratazione, carie,..
‘L’aumento della produzione di muco a sua volta riduce ulteriormente la pervietà delle vie nasali anteriori. Il ristagno di muco crea infiammazione e infezioni, quindi edema che ostruisce definitivamente gli accessi ai seni paranasali con formazioni di sinusiti, polipi, etmoiditi, etc.’ (fonte Med4care)

Respiro e spiritualità

L’importanza di una corretta respirazione, lenta e profonda, è conosciuta e condivisa da tutte le tradizioni spirituali da secoli. Lo sapevi che le preghiere cristiane, i mantra buddisti, e quelli indiani e le preghiere degli indiani d’america sono tutte scandite da un tempo comune: 5,5 secondi di inspirazione e altrettanti di espirazione?
Gli yogi credono che la durata della vita di una persona sia determinata dal numero dei suoi respiri. Gli animali più longevi sono infatti quelli che respirano più lentamente, come la tartaruga. Il Pranayama è una parte fondamentale della pratica yoga

‘’Quando il respiro è instabile, la mente è instabile; quando il respiro è stabile, la mente è stabile e lo yogin raggiunge la stasi, perciò è necessario controllare il respiro.” Hathayoga-Pradipika

Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente. Genesi

Ma anche le neuroscienze ormai dimostrano quello che le tradizioni ci dicono da millenni: il segreto per controllare le emozioni, ansia e stress e vivere una vita serena sta nel respiro.

Scopri il video corso di Mindfulness qui

pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio di vita (v. anche pneumatico1, nel sign. 2), che però nello sviluppo della terminologia greca tende a designare in modo più specifico il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Più in partic.: a. Nell’antica filosofia stoica, l’anima o soffio vitale che informa e compenetra l’universo. b. Nel primitivo cristianesimo e nella gnosi, la parte razionale e più elevata, divinamente ispirata, dell’uomo, in quanto distinta dall’aspetto più emozionale e «carnale» dell’anima. (fonte Treccani)

benefici respirazione

Conclusioni

In conclusione, respirare con il naso offre una serie di benefici per il nostro benessere generale. Filtra l’aria che respiriamo, migliora l’ossigenazione del sangue, riduce lo stress e l’ansia, mantiene l’equilibrio del pH nel nostro corpo e migliora la qualità del sonno. Quindi, la prossima volta che respiri, ricorda di farlo con il naso per godere di tutti questi fantastici benefici per la tua salute. Dopotutto hai circa 21.600 occasioni al giorno per praticare, infatti questo è il numero di volte che respiriamo in media durante la giornata, inspirando circa 8 litri d’aria al minuto e 11.520 litri al giorno.

Articoli correlati:

Categorie
Se ti è piaciuto il contenuto condividi sui social

Iscriviti alla nostra Radio

Iscriviti al nostro canale ufficiale

0